Una comunità di Pastorelle nella città di Córdoba – Argentina
- Suore Pastorelle
- 2 mar 2024
- 2 Min. de lectura
“Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro”. (Lc 6,36)
Questo versetto del Vangelo che la Liturgia ha proposto per lunedì 26 febbraio 2024 ha segnato l'inizio della nostra presenza in questa comunità del Quartiere Commerciale della città di Córdoba, Argentina, nella Parrocchia “Gesù Cristo Salvatore del Mondo”, dove siamo chiamati a testimoniare la misericordia del Buon Pastore condividendo la vita con questa porzione di gregge che ci ha accolto con calore e spirito di famiglia, insieme al parroco don Pablo Viola.

Don Pablo aveva invitato, alcuni anni fa, le Suore Pastorcitas a svolgere missioni itineranti nel vasto territorio parrocchiale, nel quale, oltre alle diverse forme di servizio pastorale abituale, si caratterizza per un impegno impegnato nella prevenzione e nell'accompagnamento. nelle dipendenze e in altre vulnerabilità. Siamo certi che questa complessità ci spinge in maniera decisiva a vivere nel quotidiano, l'esortazione di Papa Francesco a “rimboccarci le maniche” e ad andare incontro alle periferie e alle povertà esistenziali e materiali più bisognose della società odierna, e toccare con mano la realtà del fratello e della sorella che soffrono «avendo gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (cfr Fil 2,5).
Quello stesso lunedì 27, padre Pablo ha celebrato l'Eucaristia insieme alla comunità parrocchiale con la presenza fraterna di padre Martín Dolzani, sacerdote della Società San Pablo, e della suora. Cecilia Fraile, Discepola del Divin Maestro (due Congregazioni Paoline presenti a Córdoba), che ci ha riempito di grande gioia e gratitudine per la sua presenza come Famiglia.
Siamo profondamente grati a Dio per questo inizio che chiamiamo “un’avventura dello Spirito” perché ha preparato la strada in modo mirabile, manifestando la sua presenza amorevole attraverso segni diversi e con la mediazione di diverse persone (sacerdoti, laici, Pastori ) che hanno reso possibile la nostra presenza come Congregazione nelle terre di Cordoba.
La nostra gratitudine anche alla Superiora generale, sr Aminta Sarmiento e la Superiora provinciale, sr Mirina Ibarra con i rispettivi Consigli, per averci sostenuto e accompagnato da vicino e “creduto” con convinzione in questa esperienza piena di sfide che apre nuovi cammini nella nostra missione di Pastorelle, cammini di Speranza.
Grazie a tutte le Pastoritas della Provincia America Hispana e della Congregazione, e ai Cooperatori Paolini, per essere presenti con la preghiera e l'affetto fraterno.
sr Marisa Loser, sjbp
“Le Pastorelle sono anime che hanno approfondito la dottrina di Gesù, che hanno acquisito la carità di Gesù, che vivono unite a Gesù e sono tutte sue; Si dividono in piccoli gruppi, si stabiliscono in una parrocchia dove considerano le anime come proprie, per adozione; Si sentono legati a loro durante la vita, la morte, l'eternità...
Collaborano, in termini di apostolato, con il parroco, per istruire e curare, per distruggere il male e fare il bene, per convertire e santificare, per condurre alla vita cristiana e alla buona morte, con il programma del parroco e dell'amore : morire ogni giorno per salvare ogni giorno.
Saranno queste le suore, le mamme, le maestre, le catechiste, le consolatrici di ogni dolore, raggio di luce benefico e continuo nella parrocchia”. (AS, pag. 60)